Trattamento della sindrome della vescica timida.

Il trattamento meglio documentato attualmente è basato sulla terapia conoscitivo-comportamentale il cui scopo è quello di riorganizzare gli schemi emozionali “anormali” che sorgono a causa dell’ansia che genera gli elementi che fan scattare questo problema. Si può pensare come tre componenti concatenate distinte:

È possibile esercitarsi da soli, o con l'aiuto di uno psicologo. In alternativa, alcuni sofferenti sono stati in grado di incontrarsi con "compagni" in grado di accompagnarli verso la desensibilizzazione ed offrono supporto. Ci sono molti libri, generali o più specifici, che possono esser di aiuto nel processo di desensibilizzazione. Con tempo e dedica, è stato dimostrato che tali metodi portano a risultati positivi, sebbene sia necessario affermare che tale progresso è basato molto sulla determinazione degli individui.

Per alleviare la ritenzione dell'urina, se è troppo serio, è possibile effettuare l’auto cateterizzazione. È tuttavia essenziale rivolgersi ad un medico e avere la sua supervisione per imparare tale tecnica, che, nonostante sia ben provato e testato, deve essere fatto in modo corretto e sicuro.

Trattamenti con droghe segnalati in letteratura medica sono oggetto di molti dibattiti e forniscono poveri risultati.

Per concludere, esistono piccoli trucchi che spesso aiutano gli individui. Un esempio potrebbe essere quello di effettuare calcoli con la mente mentre si cerca di urinare, per deviare la parte "ansiosa" del cervello. La teoria ricevuta attualmente è quella. Anche se tali metodi sono utili come tecnica di sopravvivenza, possono prolungare semplicemente la circostanza evitando il confronto con la situazione effettivamente temuta.

Questa lista non è certamente completa: se avete voi stessi trovato tecniche per superare il problema, siete più che benvenuti a condividere nella bacheca elettronica (foro).

Una pubblicazione recente offre un sommario breve dei trattamenti della Paruruesis così come una valutazione delle teorie correnti riguardo le cause, le terapie e le implicazioni per i sufferenti e le loro famiglie. Il libro è intitolato “Shy Bladder Syndrome” ("Sindrome della Vescica Timida") ed è disponibile in molte librerie, compreso quelle online (qui sotto, un collegamento diretto a Proxis). Altre pubblicazioni suggerite includono "Free 2 Pee" da C. McCullough e la letteratura di Phobease di Howard Liebgold.

Contatto: .



© 2001 European paruresis association